FORMAZIONE CSEN ISTRUTTORI di DANZA ORIENTALE quarta edizione :
Durata: 58 ore suddivise in 9 domeniche (con orario 10.00-13.30 e 14.00-17.00). In caso di necessità una parte delle ore potrebbe essere svolta online.
Inizio: domenica 18 ottobre 2020
Presso la Sede del Tappeto Volante, via S.M. Assunta 48 Guizza- Padova
Quota : 700€ (incluse material didattico, spese di esame, diploma CSEN nazionale e il tesserino tecnico 2021)
Iscrizione: entro il 5 settembre 2020
Requisiti per ammissione : presentazione di un curriculum dove vengano messe in evidenza le esperienze di danza e/o musicali. Eventualmente potrà essere richiesto un breve colloquio.
Il corso è indirizzato a:
-
Chi ha frequentato un corso settimanale di danza del ventre per almeno 2 anni presso qualsiasi scuola o palestra;
-
Chi ha un attestato di frequenza di un corso di insegnanti di danza orientale del Tappeto Volante e vuole ottenere il diploma CSEN nazionale integrando alcune ore al programma già seguito e partecipando all’esame finale;
-
Chi ha vari attestati di frequenza di danza orientale di altre scuole e vuole ottenere il diploma CSEN nazionale (programma da definire in base all’esperienza già acquisita).
Il corso si propone di formare insegnanti di danza orientale diplomate che non solo conoscano i aspetti tecnici e culturali di questa danza, ma che siano in grado di gestire e risolvere i problemi, le dinamiche e le difficoltà che si incontrano durante le lezioni e la conduzione dei gruppi di allieve :
PROGRAMMA ED UNITA’ DIDATTICHE :
Domenica 11 ottobre 2020 – Anatomia esperienziale: concetti di base, allineamento posturale, riscaldamento, streching e conduzione : teoria e pratica con uso di materiale didattico.
Domenica 22 novembre 2020-06-09 – ore 10.00/13.30 –La danza orientale: base fondamentali della danza orientale medio orientale e turca : come rendere un movimento semplice e efficace senza uscire dei propri confini, come costruire una sequenza di mosse. – ore 14.00/17.00 – La danza orientale: storia, origini e ruolo della danza orientale nella società, evoluzione e trasformazioni e uso nella società occidentale. Materiale scritto e audiovisivo.
Domenica 20 dicembre 2020 – Il Medio oriente: storia della musica, differenze tra la musica orientale e quella occidentale, gli strumenti e ritmi principali: teoria e pratica.
Domenica 17 gennaio 2021 – La danza orientale e le danze tradizionali: giornata dedicata ai folclori marocchino, tunisino, al chiftetelli greco e alla danza zingara turca.
Domenica 28 febbraio 2021 – Gestione della lezione: il gruppo e il corpo e le variabili operative. Il gruppo danzante: come passare della lezione di danza individuale alla coreografia di gruppo: strumenti e regole. Materiale scritto e audiovisivo.
Domenica 28 marzo 2021 – prima parte : la musica e ritmi principali e come ballarle ; seconda parte : gestire il gruppo: il rapporto con “l’allieve” e le sue aspettative, la scelta dell’obiettivo da raggiungere con il gruppo.
Domenica 18 aprile 2021 – Egitto e suo folklore: storia e studi di vari stili.
Domenica 16 maggio 2021 –Aspetto scenico: mettere la danza orientale in scena, come fare diventare una danza individuale una danza di gruppo, come si crea una coreografia. Studio di materiale video.
Domenica 30 maggio 2021 -Esame finale
Prima parte: esame scritto: Seconda parte: presentazione di una coreografia di 2,30 min per principianti con il suo sviluppo per un livello intermedie.
Al superamento dell’esame sarà consegnato il diploma CSEN categoria Danze sportive – danza orientale, riconosciuto dal CONI e valido su tutto il territorio nazionale e il tesserino tecnico 2020. In caso di esito negativo si ha la possibilità di ripetere l’esame un’altra volta gratuitamente.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI 8 INCONTRI.
Per tutte le informazioni riguardando i docenti formatori, il programma, moduli di iscrizione e modalità di pagamento rivolgersi al Tappeto Volante : tappetovolantepadova@libero.it, tel : 3409013138.
Docenti formatori : Catherine Ruillet, Chiara Bovo, Luisa Buratin e Paola Varricchio.
Coordinatrice del progetto: Catherine Ruillet.