Tappeto Volante Padova
  • Email
  • Facebook
  • YouTube
Visita anche i nostri social network!
  • Home
  • Associazione
    • Direzione didattica e artistica
    • Il corpo insegnante
    • Collaboratori
  • Corsi settimanali 2021 : CORSI ONLINE di bollywood dance, danza del ventre, alfabetizzazione musicale-metodo Dalcroze, bellyfit e introduzione alla musica di danza orientale. Richiedi il nostro programma.
    • Danza del ventre
    • Bollywood
    • Danze etniche :per il momento non organizziamo lezioni settimanali ma mini corsi di sabato pomeriggo.
    • Etno-fitness
    • Musica e canto
      • Musica da Vivere : metodo Dalcroze
    • Danza classica per adulti
    • Yoga
  • Formazioni istruttori CSEN 2020/2021 rimandate a data da destinarsi
    • Predanza
    • Danza orientale
    • Danze Etniche e Popolari
  • Seminari
    • Seminari in programma
    • Seminari già svolti
  • Spettacoli
  • Boutique
  • Viaggi
  • Contatti

Musica da Vivere : metodo Dalcroze

ALFABETIZZAZIONE MUSICALE e GUIDA ALL’ASCOLTO

DALCROZE:  “Ascolto in modo diverso…e più vado avanti e più mi sento libera!”

Il prossimo 28 ottobre, alle 18:45 saremo ancora insieme al “Tappeto Volante” di Padova con la nuova proposta: DALCROZE PER ADULTI: ALFABETIZZAZIONE MUSICALE E GUIDA ALL’ASCOLTO
Le vicende legate alla pandemia influenzano le modalità della lezione di gruppo e il numero massimo di partecipanti (7) ma non il principio della musica “vissuta” e dell’ ”ascolto profondo”.
Quindi, PRENOTATEVI SUBITO per la LEZIONE DI PROVA: scopriremo nuove modalità per imparare la grammatica musicale, affinare l’orecchio e comprendere alcune prassi dei maggiori compositori!

Docente: Mariapia Castellazzi, certificata nel metodo Dalcroze.

prenotazione obbligatoria

Il metodo DALCROZE che cos’è ?

per approfondire il proprio rapporto con la musica, l’ascolto, l’espressione personale e la creatività.
Il laboratorio di ritmica Dalcroze ci mette in contatto con le nostre percezioni e le nostre emozioni in un clima di condivisione e comunicazione serena: si lavora in gruppo, vivendo la musica attraverso il movimento del corpo nello spazio.

presentazione: L’insegnante guida l’attività accompagnando dal vivo col pianoforte le esperienze, alternando momenti più espressivi e ” liberi” ad altri più strutturati.
La persona è coinvolta globalmente nella musica e sperimenta l’utilizzodi diversi materiali come palle, foulard, nastri, che aiutano a evidenziare alcune caratteristiche peculiari dei suoni: dinamiche, precisione ritmica, linee melodiche, ecc.
L’idea dalcroziana è di usare lo spazio, il corpo, i movimenti e i materiali per vivere e capire la musica. Nello svolgimento degli esercizi il gruppo è trasportato in momenti unici di relazione e percezione, questo favorisce non solo il coinvolgimento della sfera cognitiva (memoria, attenzione, ascolto, schema corporeo…) ma stimola anchel’emotività, l’espressione personale e la condivisione.
Questo approccio genera un continuo rinnovo e una continua rielaborazione del materiale sonoro proposto e inoltre attiva una relazione particolare fra i partecipanti che danno vita ad una performance che “traduce” la musica in movimento rendendola concreta e consapevole.

Oggigiorno esistono molti metodi nei quali riconosciamo le idee di Jaques-Dalcroze.
Alcuni ne hanno approfondito un aspetto particolare – come la finezza dell’udito, l’espressione corporea o la didattica del fare – altri più semplicemente lo hanno emulato ricalcandone l’aspetto più ludico.
La musica, come sappiamo,è un processo articolato che sollecita e stimola canali percettivi in diverse aree cerebrali e fin dall’antichità è stata annoverata fra le arti più importanti per il benessere dell’uomo. Solo in questi ultimi tempi però la scienza ha indagato realmente sul legame tra musica e cervello giungendo alla conclusione che indubbiamente ci sono delle relazioni forti: 1) istintive – in risposta alla sollecitazione del sistema motorio; 2) emotive -con attivazione dei circuiti emozionali; 3)cognitive – con coinvolgimento di ampie aree cerebrali e crescita nel numero di neuroni e interconnessioni; 4) percettive – con sviluppo della corteccia uditiva primaria. Ciò ha trasformato il valore sociale della musica, riconoscendole anche un alto valore terapeutico, quindi ha evidenziato la fondamentale importanza della qualità della pedagogia musicale e delle strategie d’insegnamento.



Seminari

  • FORMAZIONE CSEN ISTRUTTORI di DANZE ETNICHE e POPOLARI,liv. 1, rimandata a data da destinarsi

    Inizio terza edizione : gennaio 2021 Le danze etniche costituiscono per ogni popolo, un patrimonio culturale importante che contribuisce a...

Spettacoli

  • FESTA della MUSICA a MONTEGROTTO 21 giugno 2019

  • FESTA dei soci del TAPPETO VOLANTE : sabato 29 giugno 2019

  • Festa del Tappeto Volante

  • festa indiana donna 8 marzo bollywood mehndi tappeto volante party padova

    Festa dell’8 marzo (e Holi) in stile Bollywood

Siti amici

  • Catherine Ruillet
  • Il ritmo che cura
  • www.triwat.org – Scuola di danza indiana di Kamal Kant e Megha Jagawat (Parigi – Jaipur)
  • Lolie Vernet-Senhadj
  • Webmaster – Vanessa Isola
Associazione sportiva dilettantistica affiliata CSEN. Codice affiliazione CONI: 104560. Numero registrazione all'albo delle associazioni di Padova: 2127.
© 2014 Tappeto Volante Padova - via S.Maria Assunta 48, Padova - P.IVA: 03936770282 - C.F. 92110500284 - Tel 340-9013138 - Webmaster: Vanessa Isola
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta - Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato